Cinque luoghi da raggiungere presto, quando le vette cambiano colore e la montagna si sveglia
Vivere l’alba in montagna è un’esperienza semplice ma potente: luci chiare, aria fresca, sentieri ancora silenziosi. Nelle prime ore del giorno, le Dolomiti mostrano un lato autentico, fatto di colori nitidi e panorami aperti.
Alloggiando all’Hotel Cristallo di Canazei, hai accesso a punti strategici da cui goderti questo momento in tutta tranquillità. Alcuni si raggiungono in pochi minuti, altri richiedono una partenza un po’ più attenta, ma tutti offrono una vista che vale la sveglia anticipata.
Ecco una selezione di 5 luoghi ideali per vedere l’alba in Val di Fassa, con indicazioni utili per organizzare al meglio la tua uscita.
Col Rodella: vista panoramica a 360° sopra Campitello
Se cerchi un punto con una vista ampia e variegata, il Col Rodella è un’ottima scelta. Da qui il panorama abbraccia il Sassolungo di fronte, il Gruppo del Sella a sinistra e il Catinaccio alle spalle, offrendo un colpo d’occhio unico sulle Dolomiti.
L’accesso è comodo: puoi salire con la funivia da Campitello oppure raggiungere il Col Rodella a piedi dal Passo Sella, con un’escursione di circa un’ora.
Per chi vuole vivere l’alba vera e propria, occorre considerare che la funivia apre intorno alle 8, quindi il momento del sorgere del sole va raggiunto a piedi prima dell’apertura. In questo modo, potrai assistere all’accendersi graduale della luce sulle montagne, a partire dal Sassolungo, passando per le creste del Sella, fino a illuminare la valle verso Moena.
Il posto migliore per godersi lo spettacolo è appena fuori dalla stazione della funivia, dove un prato ampio invita a sedersi e attendere l’arrivo del sole.
Col dei Rossi: il punto panoramico accessibile per ammirare le prime luci
Se vuoi vedere l’alba senza affrontare una camminata lunga o svegliarti nel cuore della notte puoi puntare al Col dei Rossi, sopra Canazei. Si sale in quota direttamente con la funivia Canazei – Pecol – Col dei Rossi, che apre intorno alle 08:30 in estate: questo orario è successivo al sorgere del sole, quindi con la funivia si arriva quando la luce è già radente e le vette sono illuminate solo in parte.
Per chi desidera vivere l’alba completa, invece, è necessario raggiungere il Col dei Rossi a piedi prima dell’apertura della funivia, partendo da Canazei o Pecol nelle prime ore del mattino. In questo modo si può assistere al vero sorgere del sole e alle trasformazioni della luce sulle montagne.
A 2.382 metri, con la funivia o a piedi, ti trovi di fronte a un panorama aperto, con vista diretta sulla Marmolada, sul Gruppo del Sella e sul Sassolungo. Le prime luci accendono il ghiaccio in alto, e poco dopo scendono lungo le pareti scure, creando contrasti netti.
Puoi scegliere di fermarti nei pressi della stazione di arrivo, dove il silenzio è ancora pieno, oppure camminare per pochi minuti fino al Rifugio Belvedere, dove spesso si riesce a fare una colazione già a metà mattina.
Viel del Pan: camminare all’alba lungo la dorsale con vista Marmolada e Lago di Fedaia
Se vuoi assistere al sorgere del sole prima dell’apertura degli impianti, puoi partire dal Passo Pordoi e imboccare il sentiero Viel dal Pan, uno dei più panoramici dell’intera Val di Fassa. Si cammina lungo una dorsale dolce, sempre in vista della Marmolada e del Lago di Fedaia, che appaiono lentamente man mano che il cielo si schiarisce.
La luce arriva presto, colpendo prima il ghiacciaio e poi il profilo delle vette attorno. Non serve scalare né affrontare dislivelli impegnativi: il sentiero è lungo ma in falsopiano. In poco più di un’ora puoi raggiungere uno dei tanti punti panoramici naturali, come il tratto in quota sopra il Rifugio Viel dal Pan.
Il consiglio è partire con torcia frontale, specialmente se punti al momento in cui il sole supera l’orizzonte. Da lì in poi, ogni passo offre un nuovo scorcio.
Ciampac: punto panoramico sopra Alba di Canazei
Per un’esperienza diversa, più raccolta e silenziosa, puoi puntare a Ciampac, sopra Alba di Canazei. La cabinovia ti porta in quota in pochi minuti, fino a 2.150 metri, ma l’apertura è fissata alle 08:30 in estate: quindi, anche qui non si tratta dell’alba piena, ma di un momento in cui il sole è ancora basso, le ombre sono lunghe e il paesaggio mantiene colori freddi e contrastati.
Il circo glaciale di Ciampac è ampio e tranquillo, perfetto per fermarsi e osservare le cime del Sassolungo e del Gruppo del Sella mentre vengono illuminate gradualmente. Qui la luce arriva tardi perché il sole deve superare le creste, ma l’effetto è suggestivo, con i raggi che spuntano all’improvviso e illuminano prati, ghiaioni e pareti rocciose.
Ci sono diverse radure dove sedersi e aspettare in silenzio. Chi ama la fotografia apprezzerà i contrasti tra la vegetazione e le rocce, e in alcune mattine si riesce anche a vedere la fauna locale, come le marmotte. A metà mattina puoi fermarti per una colazione nei rifugi dell’area.
Passo Fedaia: alba sul lago Fedaia con vista diretta sulla Marmolada
Se cerchi un punto accessibile in auto o autobus e vuoi vedere l’alba riflessa su uno specchio d’acqua, il Passo Fedaia, ai piedi della Marmolada, è una scelta concreta. Si arriva in circa 30 minuti da Canazei, e già prima delle 06:00, nelle giornate limpide, il sole inizia a salire dietro il Gruppo del Padon, colpendo in pieno il ghiacciaio.
Quando il vento è calmo, la Marmolada si riflette nel lago Fedaia, creando immagini perfette, che cambiano minuto dopo minuto. Puoi camminare lungo la diga o salire leggermente sui sentieri della zona per trovare un punto rialzato. Anche qui il silenzio è quasi totale fino a tarda mattina.
Essendo raggiungibile senza impianti, è perfetto se vuoi partire all’alba e vivere la montagna in autonomia. Le temperature sono basse anche in estate, quindi meglio vestirsi a strati. Dopo l’alba, puoi proseguire verso i rifugi Padon o Castiglioni per fare colazione e continuare la giornata in quota.
Consigli pratici per organizzare la tua alba in Val di Fassa
Ad agosto, l’alba si verifica tra le 05:25 e le 05:45: tieni presente questo orario per calcolare con precisione tempi e distanze del percorso. Anche in piena estate, le temperature in quota restano fresche. É utile portare una giacca leggera e, se vuoi sederti all’aperto, una coperta. Se prevedi di arrivare prima dell’apertura dei rifugi, prepara una colazione al sacco e porta con te acqua a sufficienza.
Se soggiorni all’Hotel Cristallo di Canazei, puoi organizzare con facilità le tue uscite mattutine, grazie alla posizione centrale dell’hotel e ai servizi dedicati agli amanti della montagna. Prima di partire, consulta il meteo aggiornato su visitvaldifassa.it o verifica le condizioni in tempo reale tramite le webcam disponibili, così da evitare sorprese come nubi basse o temporali improvvisi.
Ti potrebbe interessare:
Offerte
Richiesta informazioni e prenotazioni

Contatti
Hotel Cristallo - Famiglia Marchioni
Via Dolomiti, 40 - 38032
Canazei (TN) Italia
Tel. 0462 601317
Fax 0462 601305
info@hotelcristallo.net

